HomeChi siamo

Chi siamo

Socio ordinario | Consiglio direttivo È professore associato di Cultura urbana, Sociologia del Turismo e del Patrimonio Culturale all’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma dove è anche coordinatore del Corso di Laurea in Science Sociali e direttore del Master in Musei e Valorizzazione del Patrimonio Culturale. Si occupa

Socio ordinario | Consiglio direttivo Laureata in Lingue e Letterature straniere, dopo un’esperienza di lavoro nel settore estero si dedica all’insegnamento della lingua inglese presso l’ISIS Zenale e Butinone di Treviglio, dove organizza progetti innovativi, entra nel Consiglio di Istituto e, interessata anche agli aspetti gestionali e organizzativi,

[vc_row content_aligment="center"][vc_column][vc_column_text] Socio ordinario Inizia a studiare violino a quattro anni con il M° Pylatiuk, proseguendo gli studi con didatti di fama mondiale come Bohodar Kotorovych, Yehudi Menuhin, Tibor Varga, Viktor Tretiakov e Alberto Lysy. Inizia una precoce e luminosa carriera in cui colleziona primi premi in

Socio ordinario Diplomato in corno al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno si è poi perfezionato all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. La ricerca di nuove potenzialità espressive lo ha avvicinato allo studio della composizione e della direzione d’orchestra diplomandosi e perfezionandosi all’Accademia Musicale Pescarese e

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Socio ordinario Direttore d'orchestra.  Nato a Sulmona nel 1983, è stato allievo di Donato Renzetti, Gianluigi Gelmetti e Marco Zuccarini. Si è formato fin da giovanissimo collaborando per oltre dieci anni con l’Ensemble Seicentonovecento con il quale ha inoltre approfondito le prassi esecutive storiche e la

[vc_row][vc_column][vc_column_text]socio ordinario Nata nel 2001 si sta affacciando con successo sulla scena musicale internazionale. Diplomata in violino al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena (cum laude e menzione speciale), ha iniziato a suonare a cinque anni e dall’età di otto è seguita da Marco Fornaciari. Si perfeziona inoltre:

[vc_row content_aligment="center"][vc_column][vc_column_text] Socio ordinario | Consiglio direttivo | Comitato artistico-scientifico Compositore, direttore d'orchestra e musicologo. Ha scritto composizioni che spaziano dal repertorio da camera a quello sinfonico, interessandosi in particolare dei rapporti fra musica e arti visive e della relazione tra suoni e colori. Ha pubblicato numerosi saggi e monografie,

[vc_row content_aligment="center"][vc_column][vc_column_text] Socio fondatore | Consiglio direttivo | Tesoriere Laureato in Storia e in Archeologia all’Università di Turku (Finlandia), ha continuato i suoi studi in Italia. Dal 1986 è intendente, bibliotecario e responsabile per l’attività culturale dell’Institutum Romanum Finlandiae. Ha pubblicato numerosi lavori sull’archeologia romana, studi medievali e storia dell’arte. Curatore

[vc_row content_aligment="center"][vc_column][vc_column_text] Socio fondatore | Presidente onorario | Comitato artistico-scientifico Sir Antonio Pappano dal 2005 è Direttore Musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dal settembre 2002 Music Director del Covent Garden di Londra. In passato ha ricoperto altri incarichi di prestigio: nel 1990 viene nominato Direttore Musicale della

[vc_row content_aligment="center"][vc_column][vc_column_text] Socio fondatore | Consiglio direttivo | Comitato artistico-scientifico Nato a Rimini nel 1961. Scrittore, musicologo, drammaturgo e germanista. Ha pubblicato, presso Guaraldi, I mondi paralleli (segnalato al Premio Isolabella-Golfo Borromeo); La musica del mondo; Telemaco, l’odissea della scuola (Segnalazione d’onore al Premio Firenze Europa); L’orecchio interiore