Socio ordinario
Nata a Roma, si è laureata con lode in Filosofia presso l’Università degli studi «La Sapienza», e diplomata in Composizione e in Pianoforte presso il Conservatorio «Santa Cecilia». Appena laureata ha curato e tradotto in italiano un grande classico della comparatistica statunitense, Music and Literature – A Comparison of the Arts di Calvin S. Brown. Si è sempre interessata al rapporto parole-musica. Ha pubblicato diversi saggi sui rapporti tra Eliot e Stravinskij sulla rivista di comparatistica I quaderni di Gaia, e ho analizzato l’unico lavoro di Stravinslij su testo di Eliot, Anthem, pubblicando in merito un saggio sulla Nuova Rivista Musicale Italiana. Ho scritto il capitolo su Letteratura e altre arti nel primo manuale universitario italiano di letteratura comparata Introduzione alla letteratura comparata pubblicato per i tipi delle Edizioni Bruno Mondadori nel 1999, tradotto in diverse lingue. Nel mese di ottobre 2013 ha partecipato al convegno internazionale Verdi narrateur organizzato a Parigi dall’Université Paris 8 con una relazione dal titolo Romanzo, teatro, libretto, opera: le quattro incarnazioni de La Dame aux camélias. Gli atti del convegno sono stati pubblicati per i tipi della LIM (Libreria Musicale Italiana) col titolo La vera storia ci narra.
Verdi narrateur/Verdi narratore, a cura di Camillo Faverzani. Sempre per l’Université Paris 8 nel giugno 2014 ha preso parte al seminario la Renaissance et l’Opéra, con una relazione dal titolo Prima che s’alzi il sipario: fedeltà al testo e drammaturgia della “Gerusalemme liberata” nei madrigali di Giaches de Wert e Claudio Monteverdi.
Attualmente sta scrivendo un libro sulle fonti tassiane dei madrigali del Settimo e dell’Ottavo libro di Giaches de Wert e sta lavorando sull’edizione critica dello Sposo burlato di Piccinni su libretto di anonimo, occupandosi del libretto.
.
.
Born in Rome, she graduated with honors in philosophy from the University “La Sapienza”, and awarded a diploma both in composition and piano at the Conservatory “Santa Cecilia”. Just after her degree, she edited and translated into Italian a great classic of the American comparative literature, Music and Literature – A Comparison of the Arts by Calvin S. Brown. She has always been passionate about the relationship between word and music. She has published several essays on the relationship between Eliot and Stravinsky in the journal of comparative “I quaderni di Gaia”, and analyzed the only Stravinskij’s work on an Eliot’s text, Anthem, publishing an essay about it on Nuova Rivista Musicale Italiana. She wrote the chapter about literature and other arts in the first Italian academic manual of comparative literature, Introduzione alla letteratura comparata, published for Edizioni Bruno Mondadori in 1999 and translated into several languages. In the month of October 2013 she attended the international conference in Paris Université Paris 8 with her report Novel, theater, book, work: the four incarnations of La Dame aux camelias. The conference proceedings have been published by LIM (Libreria musicale italiana) with the title La vera storia ci narra. Verdi Narrateur / Verdi narratore, edited by Camillo Faverzani. Still for the University of Paris 8, in June 2014, she attended the seminar La Renaissance et l’Opéra, with her report Prima che s’alzi il sipario: fedeltà al testo e drammaturgia della “Gerusalemme liberata” nei madrigali di Giaches de Wert and Claudio Monteverdi. She is currently writing a book about the sources of the Seventh and Eighth Book’s madrigals by Giaches de Wert, and is working on the critical edition of Lo sposo burlato by Piccinni.