Socio ordinario | Consiglio direttivo
Napoletana, vive e lavora a Roma. Diplomata in Pianoforte, in Musica corale e direzione di coro e in Didattica della Musica, consegue la laurea in musicologia al DAMS di Bologna. Docente a tempo indeterminato nei conservatori dal 1994, è titolare della cattedra di Direzione di coro e repertorio corale al Conservatorio “Santa Cecilia” dal 1999. Consigliera accademica per due mandati dal 2014 a 2019, è responsabile dal 2017 delle relazioni internazionali e dallo stesso anno è membro del consiglio direttivo di RAMI – Associazione per la Ricerca Artistica Musica in Italia; e del consiglio direttivo della Sibelius Society Italia. Project manager del progetto internazionale di Strategic Partnership NEWS in MAP 2020/22 (New Employability Within Self-leadership in Music Academic Programs, istituzione leader Conservatorio di Roma), è responsabile per Santa Cecilia del progetto internazionale RAPPlab (istituzione leader l’ Hochschule di Colonia) sulla ricerca artistica. Nel 2020 ha progettato e realizzato il primo master di II livello in ricerca artistica in musica in Italia, AReMus, presso il conservatorio di Roma. S’interessa da anni alla ricerca anche nella prospettiva degli studi di genere. Ha preso parte a convegni internazionali, tra cui: “Voices, Spaces, Senses, Kaija Saariaho’s 60”, (Helsinki Univeristy 2012); Branding Western music (University of Berna 2017); Music School Research Symposium (MDW, Vienna 2017); Cultural forum (San Pietroburgo 2019). Tra le sue pubblicazioni, la monografia Nobilissime allieve – della musica a Napoli tra Sette e Ottocento, Guida, 2003; saggi: Lo Stabat Mater di Clotilde Capece Minutolo D’Auria, 2005. Ai lumi dei suoni sacri…Mondadori, 2009; Amphion Thebas. Cantus Neapolim, LIM 2008; Per devozione e per diletto…Pironti, 2011; Fenesta tricolore. Noi cantavamo i Passatempi musicali di Guillaume Cottrau. Guida, 2011; Schedare per credere – Analisi dei repertori della canzone napoletana…ISSM e CNR 2014; Canzone appassiunata: 90 anni tra identità e significati, ISSM e CNR 2014; Purzì scontraffatta – Le forme della canzone napoletana…LIM, 2015; De l’ hortus clausus à la chambre de musique …Symétrie Lyon 2016; Tutt’attuorno canta: Ammore, ammore, ammore! Sibelius e la canzona napoletana, Accademia Nazionale di Santa Cecilia 2019. Ha scritto un romanzo: Non ti sfiora neppure, ed. Homo scrivens 2012.
After grewing up in Naples, she lives and works in Rome. She graduated in Piano, Choral Music and Choir Conducting, Music Education, and she got a master degree in Musicology at the DAMS in Bologna. Permanent teacher in conservatories since 1994, she holds the chair of Choir Direction and Choral Repertoire at the “Santa Cecilia” Conservatory since 1999. Academic Council member for two terms, from 2014 to 2019, she has been in charge of international relations since 2017 and in the same year she became a member of the board of directors of RAMI – Association for Music Artistic Research in Italy and of the board of directors of the Sibelius Society Italy. Project manager of the international Strategic Partnership “NEWS in MAP” 2020/22 (New Employability Within Self-leadership in Music Academic Programs, leading institution of the Rome Conservatory), she is responsible for Santa Cecilia of the international RAPPlab project (leading institution the Hochschule of Cologne ) on artistic research. In 2020 she designed and created the first II level master’s degree in artistic research in music in Italy, AReMus, at the conservatory of Rome. She is interested in research for years also from the perspective of gender studies. She has taken part in international conferences, including: “Voices, Spaces, Senses, Kaija Saariaho’s 60”, (Helsinki Univeristy 2012); Branding Western music (University of Bern 2017); Music School Research Symposium (MDW, Vienna 2017); Cultural forum (St. Petersburg 2019). Among her publications: the monograph Nobilissime allieve – della musica a Napoli tra Sette e Ottocento, Guida, 2003; Lo Stabat Mater di Clotilde Capece Minutolo D’Auria, 2005; articoles: Ai lumi dei suoni sacri…Mondadori, 2009; Amphion Thebas. Cantus Neapolim, LIM 2008; Per devozione e per diletto…Pironti, 2011; Fenesta tricolore. Noi cantavamo i Passatempi musicali di Guillaume Cottrau. Guida, 2011; Schedare per credere – Analisi dei repertori della canzone napoletana…ISSM e CNR 2014; Canzone appassiunata: 90 anni tra identità e significati, ISSM e CNR 2014; Purzì scontraffatta – Le forme della canzone napoletana…LIM, 2015; De l’ hortus clausus à la chambre de musique …Symétrie Lyon 2016; Tutt’attuorno canta: Ammore, ammore, ammore! Sibelius e la canzona napoletana, Accademia Nazionale di Santa Cecilia 2019. She wrote a novel: Non ti sfiora neppure, ed. Homo Scrivens 2012