Socio ordinario | Consiglio direttivo | Comitato artistico-scientifico
Compositore, direttore d’orchestra e musicologo. Ha scritto composizioni che spaziano dal repertorio da camera a quello sinfonico, interessandosi in particolare dei rapporti fra musica e arti visive e della relazione tra suoni e colori. Ha pubblicato numerosi saggi e monografie, fra cui Kandinskij e Skrjabin. Realtà e utopia nella Russia pre-rivoluzionaria (1996), Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (2010), Franz Liszt e la sua musica nel cinema (2015), Famiglie e case di Ottorino ed Elsa Respighi (2020).
Il suo trattato di teoria musicale Organizzazione delle altezze nello spazio temperato (1998), ha affrontato, secondo un metodo sistematico, lo studio delle varie possibilità combinatorie dei suoni. Nel libro Caleidocicli musicali. Simmetrie infrante dei suoni (2010) ha sviluppato una tecnica che impiega le proprietà verticali degli accordi per regolarne lo svolgimento orizzontale.
È titolare della cattedra di Composizione al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma.
.
.
Is a composer, conductor and musicologist. He has written musical compositions from chamber to orchestral genres that, particularly dealing with the relations between music and visual arts and between sounds and colours. He has published several essays and monographic works, among which Kandinskij e Skrjabin. Realtà e utopia nella Russia pre-rivoluzionaria (1996), Aleksandr Nikolaevic Skrjabin (2010), Franz Liszt e la sua musica nel cinema (2015), Famiglie e case di Ottorino ed Elsa Respighi (2020).
His treatise of musical theory Organizzazione delle altezze nello spazio temperato (1998) deals with the study of the various combinatorial possibilities of sounds according to systematic rules. In Caleidocicli musicali. Simmetrie infrante dei suoni (2010) he developed the concept of a musical kaleidocycle as result of a vertical musical structure changing into a horizontal structure.
Verdi is Professor of Composition at the Conservatorio “S. Cecilia” in Rome.