Sibelius & PUCCINI

Due ‘nature’ a confronto : Sibelius-Ainola / Puccini-Torre del Lago
di Flavio Colusso

Si è spesso detto e scritto quanto Sibelius e la sua musica attingano spirito vitale dalla Natura, ma il grande compositore finnico non fu il solo a sentire in se stesso il forte richiamo delle molteplici voci degli elementi e dei ‘paesaggi ideali’ sul riverbero della Memoria. Il presente studio nasce dalla personale e spiccata sensibilità alla considerazione del rapporto – ove più denso, ove più rarefatto – fra la dimensione percettiva interiore degli artisti creativi (musicisti, pittori, letterati) e l’ambiente vissuto e le dimore che questi vanno incontrando e scegliendo come conchiglia, come vaso spirituale e, infine, come rifugio ove ritrovare le ‘voci’ che chiamano e indirizzano all’opera loro, alla profonda risonanza. Nel preparare l’Anno sibeliano in Italia, sono venuto a conoscenza di un evento dal forte ascendente simbolico realizzato ad Ainola nel 2006 e legato al gemellaggio fra le città di Viareggio e Järvenpää, dove si trovano rispettivamente la Villa-museo di Puccini, a Torre del Lago, e la Casa-museo di Sibelius; l’iniziativa era stata promossa dall’Ambasciatore italiano in Finlandia, la Fondazione Simonetta Puccini, il Sindaco di Järvenpää e l’Accademia Sibelius. Rilanciando l’attualità di quella felice intuizione, senza dimenticare che entrambe le dimore sono anche mausoleo delle spoglie dei due artisti, in questo 150° anniversario sibeliano si è voluto realizzare un analogo evento durante il 61° Festival Pucciniano: manifestazione tesa a sottolineare l’importanza che hanno avuto nella vita artistica dei due compositori i luoghi che scelsero a propria dimora. Sibelius si ritirava nel silenzio della sua casa detta “Ainola” (“la casa di Aino”, dal nome di sua moglie) nel bosco sulle rive del Lago Tuusula; Puccini nella sua casa sul Lago di Massaciuccoli, dove scriveva e dove, coltivando la sua passione per la caccia, nelle lunghe attese, si immergeva nei suoni della natura. Memorie di visite speciali, sulle orme di anime elette e fraterne che chiamano all’incontro e alla raccolta di frutti seminati in lontani momenti di amore indistinto: oggi vicino e significante.

VEDI Sibelius e l’Italia. the book

Share Post