Claudia Colombati

Socio ordinario

E’ nata a Bologna dove ha conseguito la maturità classica, ha seguito gli studi di pianoforte e si è laureata in Filosofia (Estetica, Prof. Luciano Anceschi) nel 1970. Ottenuta una borsa di studio dal Governo Polacco presso l’Università di Varsavia, le viene conferito nel 1975 il Dottorato in Scienze umane (Prof. Stefan Jarocinski) presso l’Accademia delle Scienze (P.A.N.) con una tesi dal titolo La poetica di Fryderyk Chopin. In Italia è dapprima incaricata presso la cattedra di Storia della musica dell’Università di Bologna, poi all’Università di Macerata. Per 4 anni le sarà anche affidato l’insegnamento di Storia del Teatro e dello Spettacolo. Nel 1986-87 collabora all’istituzione della Scuola Superiore di Musicologia e Pedagogia musicale di Fermo (Università di Macerata) assumendone successivamente la direzione. Dal 1988 ad oggi è annualmente invitata all’Università Autonoma di Madrid per tenervi i corsi di dottorato (Estetica, Etica, Psicologia, Sociologia, Organizzazione dello Spettacolo, Storia della musica). È stata più volte membro di commissione per concorsi universitari (ricercatori e associati). Dal 2000 è professore associato di Estetica musicale e poi di Estetica e Filosofia della Musica presso l’Università di Roma 2 “Tor Vergata”. Ivi ricopre anche per affidamento l’insegnamento di Psicologia della Musica.
Dal 2002-2003 è stata tra i docenti della SSIS (per le Università del Lazio) ricoprendo la carica di coordinatrice del settore musicale nell’anno 2004. Dal 2003-2004 fa parte del collegio dei Docenti di Dottorato in Musicologia alla “Sapienza”. Collabora con Università e Accademie all’estero, fra cui Paris-Sorbonne IV-VIII-I, Köln, Cracovia, Varsavia, Kiev, Santiago del Cile, Helsinki, Salamanca, Berlino. Per meriti culturali le sono state assegnate due onorificenze dal Governo polacco ed ha ricevuto il titolo di accademica dall’Accademia Filarmonica di Bologna. Ha collaborato con giornali, riviste specializzate e Radio-TV italiane e straniere. Dal 1976 per molti anni ha lavorato in diversi settori del mondo dello spettacolo in ambito concertistico-teatrale, tra il 1978 ed il 1980 alla Sagra Musicale Umbra di Perugia, all’A.T.E.R. di Modena, dal 1988 al 1994 membro del Consiglio d’Amministrazione del Teatro Comunale di Bologna, tra il 1990 ed il 1995 a Volterra e, tra il 1993 ed il 1996, al Festival “La nota verde” di Asiago.
Ha partecipato a numerosi congressi e convegni di rilevanza internazionale.

.

.

Graduated in Philosphy in Bologna and did her PhD in Warsaw in “Human Sciences” at the “Accademia delle Scienze” with a thesis on the poetics of Chopin. Professor of the History of Music from 1978 at the University of Macerata, she was director of the Scuola Superiore di Musicologia e Pedagogia Musicale (based in Fermo). From 1st November 2000 she has been professor of Aesthetics and Philosophy of Music at the Università di Roma 2 “Tor Vergata” where she also teaches Psychology of Music. She collaborates with the Università e Accademie all’estero (Paris-Sorbonne IV e VIII, Cologne, Warsaw, Kiev, Santiago de Chile, Helsinki, Salamanca, Madrid [Carlo III], Guanajuato-Mexico. She has received two awards for cultural merit by the Polish Government and was given the title of academic by the Accademia Filarmonica di Bologna. She has been doctorate Professor, since 1988, at the Università Autonoma di Madrid and since 2003 at the “Sapienza” in Rome. She has taken part in many international conferences. She is the author of books and a number of essays concerning – in an 18th/19th century historical-aesthetic perspective – Chopin studies and philosophical-musical speculation.

Share Post