Marxiano Melotti

Socio ordinario | Consiglio direttivo

È professore associato di Cultura urbana, Sociologia del Turismo e del Patrimonio Culturale all’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma dove è anche coordinatore del Corso di Laurea in Science Sociali e direttore del Master in Musei e Valorizzazione del Patrimonio Culturale.
Si occupa delle relazioni tra mondo antico e società contemporanea e delle forme di uso e reinvenzione del mito e del passato: pratiche innovative di turismo culturale e archeologico; relazioni tra archeologia, turismo e immaginario collettivo; mito, archeologia e società dei consumi; living history e rievocazioni storiche; edutainment e archeologia; musei, migrazioni ed educazione interculturale; feste tradizionali, identità locale e globalizzazione.
Dopo una tesi in mitologia greca con Giulio Guidorizzi all’Università di Milano ha conseguito il dottorato di ricerca in Antropologia del Mondo antico con Maurizio Bettini all’Università di Siena. Assieme a Eva Cantarella e Luciana Jacobelli ha insegnato Antiche Civiltà del Mediterraneo per l’Università Nettuno e Turismo Archeologico e Metodologia della Ricerca archeologica all’Università di Milano Bicocca (2002-2011).
Ha coordinato il corso La Porta d’Occidente dell’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM), istituto di alta formazione dottorale diretto da Aldo Schiavone, svolto in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri (2007-2009); è stato Segretario generale della Fondazione per l’Istituto Italiano di Scienze Umane presieduto da Gae Aulenti ed Ernesto Galli Della Loggia (2007-2015).
È componente del Board dell’International Sociological Association (ISA) – Research Committee International Tourism – RC50 (dal 2023) e del Direttivo della Società Italiana di Scienze del Turismo – SISTUR (dal 2022).
Ha tenuto lezioni e seminari su temi di sociologia del turismo e del patrimonio culturale in diverse università straniere, tra cui UCLA, NYU, Rutgers University, Northwestern University of Illinois, University of Sydney, Melbourne University, University of Birmingham, Cardinal Stefan Wyszynsky University – Warwaw, Izmir University of Economics, Universidade Federal de Santa Catarina, Florianopolis e Albert-Ludwigs Universität – Freiburg.
Collabora da molti anni con la Finlandia dove, su temi di cultura classica, uso e reinvenzione del passato e cultura italiana, ha tenuto numerose lezioni e seminari nelle Università di Helsinki e Tampere dove è stato anche Visiting Professor (2006, 2008, 2017, 2019). Ha preso parte al progetto di ricerca internazionale Living and Dying in Harbour city of Ostia, finanziato dall’Accademia di Finlandia e coordinato da Arja Karivieri (2015-2019), con cui ha anche collaborato alla realizzazione della mostra archeologica Ostia Gateway to Rome del Vapriikki Museokeskus di Tampere (2019-2021).

Tra le sue pubblicazioni:
Carnevalizzazione e società postmoderna. Maschere, linguaggi, paure (Progedit, Bari 2019);

Le Sirene. Incanto e seduzione, RCS – Corriere della Sera, Milano, 2018 (Mondadori, Milano 2020);

The Plastic Venuses. Archaeological Tourism in Post-Modern Society (Cambridge Scholars Publishing, Newcastle 2011);

St Hippolytus and the Martyrs of Ostia. The Sea and the Construction of a New Christian Landscape, in A. Karivieri (ed.), Life and Death in a Multicultural Harbour City: Ostia antica from the Republic through Late Antiquity (Acta Instituti Romani Finlandiae, vol. 47, Roma 2020, pp. 387-397);

Between Past and Present. Ostia and Its Difficult Liminality, in A. Karivieri (ed.), Life and Death in a Multicultural Harbour City: Ostia antica from the Republic through Late Antiquity (Acta Instituti Romani Finlandiae, vol. 47, Roma 2020, pp. 437-448);

Pyhä Hippolytos ja Ostian marttyyrit: veden mertkitys ja uuden kristillisen maiseman rakentaminen, in A. Karivieri and M. Meriluoto, Ostia Portti Rooman (Premedia, Helsinki 2019, pp. 348-357);

The Goddess and the Town. Memory, Feast and Identity between Demeter and Saint Lucy, in J. Rantala, ed., Gender, Memory and Identity in the Roman World (Amsterdam University Press, Amsterdam 2019, pp. 239-281);

Crossing worlds: space, myths and passage rites in ancient Greek culture, in K. Mustakallio, J. Hanska, H.-L. Sainio and V. Vuolanto, eds., Hoping for Continuity. Childhood, Education and Death in Antiquity and the Middle Ages (Acta Instituti Romani Finlandiae, vol. 33, Roma 2005, pp. 203-214);

https://unicusano.academia.edu/MarxianoMelotti

 

Share Post