Socio fondatore | Consiglio direttivo | Comitato artistico-scientifico
Nato a Rimini nel 1961. Scrittore, musicologo, drammaturgo e germanista. Ha pubblicato, presso Guaraldi, I mondi paralleli (segnalato al Premio Isolabella-Golfo Borromeo); La musica del mondo; Telemaco, l’odissea della scuola (Segnalazione d’onore al Premio Firenze Europa); L’orecchio interiore (Premio Internazionale Maestrale/Marengo d’oro 2001; Traduzione spagnola, El oido interior); presso Raffaelli La danza di Arione; presso AIEP La porta chiusa in cielo; presso Zecchini Il canto sospeso: libro dei contrappunti musicali (Premio Internazionale Maestrale-Marengo d’oro 2003); Il divertimento e l’estasi: libro dei labirinti musicali; Manuale di sopravvivenza per il musicista classico; S.P.A.S.M.O. Percorso enigmatico di alfabetizzazione musicale; Dimitri Mitropoulos: una luce che incatena il cielo; Herbert von Karajan: il musico perpetuo («il miglior libro su Karajan mai scritto. Zignani, ormai, va considerato un maestro»: Quirino Principe, Il Sole-24 ore); A.S.S.U.R.D.O. Ricognizione paradossale nella didattica di ogni conservatorio; Carlo Maria Giulini: una demonica umiltà; Le parrucche di Hoffmann; Leonard Bernstein: un’anima divisa in due; Carlos Kleiber: il tramonto dell’Occidente; Il suono rivelato: una storia della musica; Musiche incompiute: di che cosa è morta la musica classica?; Claudio Abbado, le opere i giorni; presso L’Epos Wilhelm Furtwängler: il suono e il respiro; presso Florestano Le città della musica; Il sogno di Hamnet; Il richiamo dell’angelo: cinque pezzi fantastici su Robert Schumann; L’ombra di Clara; Asrael; Sentinella del giorno; La materia del mondo; Il canto della terra: Freud e Mahler, il romanzo degli addii; presso Bastogi Di nessun domani. Direttore editoriale della collana “Viaggio d’inverno”, per Simplicissimus Book Farm, vi ha pubblicato Abraxas; Capriccio sopra la lontananza; Spinoza: un’apologia del mondo creato; Manuale di metafisica elementare; L’amore difforme; Teatro; Alla maniera di Escher; La memoria degli altri. Ha curato il volume Lorenzo Perosi (Guaraldi). Ha collaborato ai volumi Mussorgski in Italia (Guerini) e Bernstein in Italia (Guerini). Ha tradotto Schopenhauer. La filosofia all’università (MUP editore); Nietzsche, Al di là del bene e del male (Rusconi); Trakl, Barbablù e teatro (Guaraldi). Ha curato l’antologia in quattro volumi I racconti dell’anno Mille (Guaraldi). Inoltre ha pubblicato presso Logos Nietzsche: idee per il nuovo millennio e Seneca: idee per il nuovo millennio. Ha condotto per otto anni un laboratorio universitario di Traduzione Letteraria, master per i laureati in Lingue e Letterature Straniere. A lungo caporedattore delle riviste CD Classica, Orfeo, Audiophile, ha collaborato anche con Opéra International e Musica, per un totale di oltre duecento articoli e saggi dedicati, in particolare, alla direzione d’orchestra. Collaboratore delle riviste ClanDestino e Chimera, è stato finalista al premio di poesia Forum e vincitore del premio Satyagraha. Ha collaborato con il Teatro alla Scala, il Massimo di Palermo, il Bellini di Catania, il Pavarotti di Modena, la Sagra Musicale Malatestiana di Rimini, la Coppa Pianisti di Osimo. Ha collaborato per One-to-One al portale MusicaPrima: sito interattivo sulla musica e sui musicisti. Parallelamente alla Laurea in Lettere e Filosofia, ha studiato clarinetto, composizione e direzione d’orchestra. Ha scritto e diretto un film, L’arte della fuga, per il Teatro Sperimentale di Spoleto, nell’ambito dell’omonimo progetto europeo presieduto da Luciano Berio. Per il teatro ha scritto e messo in scena Il sogno di Prometeo; Viaggio d’inverno; La sonata a Kreutzer; Bilitis o Dell’amore ebbro; Cantico all’aurora. Un suo radiodramma, Mia madre in maggio, è stato finalista al Premio Candoni. Già docente universitario a contratto di Storia della Cultura Tedesca, ha tenuto seminari di Teoria della Comunicazione nell’ambito del progetto europeo “Orientamento lavoro” (Regione Marche).
Was born in Rimini in 1961. Writer, musicologist, playwright and German scholar. Published at Guaraldi I mondi paralleli (reported in the Prize-Isolabella Golfo Borromeo); La musica del mondo; Telemaco, l’odissea della scuola (reporting of honor in the Prize Firenze Europa); L’orecchio interiore (International Award Maestrale/Marengo d’oro 2001; spanish translation, El oido interior); at Raffaelli La danza di Arione; at AIEP La porta chiusa in cielo; at Zecchini Il canto sospeso: libro dei contrappunti musicali (International Award Maestrale/Marengo d’oro 2003); Il divertimento e l’estasi: libro dei labirinti musicali; Manuale di sopravvivenza per il musicista classico; S.P.A.S.M.O: percorso enigmatico di alfabetizzazione musicale; Dimitri Mitropoulos: una luce che incatena il cielo; Herbert von Karajan: il musico perpetuo (“the best book ever written on Karajan. Zignani, now, is considered a master” Quirino Principe, Il Sole-24 ore); A.S.S.U.R.D.O: Ricognizione paradossale nella didattica di ogni conservatorio; Carlo Maria Giulini: una demonica umiltà; Le parrucche di Hoffmann; Leonard Bernstein: un’anima divisa in due; Carlos Kleiber: il tramonto dell’Occidente; Il suono rivelato: una storia della musica; Musiche incompiute: di che cosa è morta la musica classica?; Claudio Abbado, le opere i giorni; at L’Epos Wilhelm Furtwängler: il suono e il respiro; at Florestano Le città della musica; Il sogno di Hamnet; Il richiamo dell’angelo: cinque pezzi fantastici su Robert Schumann; L’ombra di Clara; Asrael; Sentinella del giorno; La materia del mondo; Il canto della terra: Freud e Mahler, il romanzo degli addii; at Bastogi Di nessun domani. Editor of the series “Viaggio d’inverno”, for Simplicissimus Book Farm, he published Abraxas; Capriccio sopra la lontananza; Spinoza: un’apologia del mondo creato; Manuale di metafisica elementare; L’amore difforme; Teatro; Alla maniera di Escher; La memoria degli altri. He edited Lorenzo Perosi (Guaraldi). He collaborated to Mussorgsky in Italia (Guerini) and Bernstein in Italia (Guerini). He translated Schopenhauer’s La filosofia all’università (MUP publisher); Nietzsche’s Al di là del bene e del male (Rusconi); Trakl’s Barbablù e prose (Guaraldi). He edited the anthology four-volume Racconti dell’anno mille (Guaraldi). Also published at Logos Nietzsche: idee per il nuovo millennio and Seneca: idee per il nuovo millennio. He led for eight years a university laboratory of Literary Translation, master for graduates in Foreign Languages and Literatures, and published Corso di traduzione letteraria. Long-editor of the magazine CD Classica, Orpheus, Audiophile, has also worked with Opéra International and Musica, for a total of over two hundred articles and essays, in particular, on conducting. Collaborator of the magazines ClanDestino and Chimera, was a finalist in the poetry prize Forum and winner of Satyagraha. He collaborated with the Teatro alla Scala, the Teatro Massimo in Palermo, the Bellini in Catania, the Pavarotti in Modena, the Sagra Musicale Malatestiana of Rimini, the Coppa Pianisti of Osimo. He has worked for One-to-One portal MusicaPrima: interactive website on music and the musicians. Parallel to the Degree in Humanities, studied clarinet, composition and conducting. He has written and directed a film, L’arte della fuga, for Teatro Sperimentale in Spoleto, within the homonymous European project chaired by Luciano Berio. For the theater, he wrote and staged Il sogno di Prometeo; Viaggio d’inverno; La sonata a Kreutzer; Bilitis o Dell’amore ebbro; Canto della notte. One of his radio play, Mia madre in Maggio, was a finalist for the Premio Candoni. Already university professor of History of the German Culture, held seminars Communication Theory within the European project “Work Orientation” (Marche Region).