HomeChi siamo (Page 2)

Chi siamo

[vc_row content_aligment="center"][vc_column][vc_column_text] Socio fondatore | Vice-Presidente | Consiglio direttivo | Comitato artistico-scientifico Dopo gli studi musicali con Franco Donatoni (composizione) e Azio Corghi (pianoforte) si è laureato con Massimo Mila presso l’Università di Torino. Attualmente è docente di Storia della Musica Moderna e contemporanea presso il medesimo

[vc_row content_aligment="center"][vc_column][vc_column_text] Socio ordinario Diplomatasi appena sedicenne al Conservatorio di Torino con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, si è formata inoltre con prestigiosi insegnanti come Paul Badura Skoda, Konstantin Bogino, Sergio Perticaroli, ed è stata la più giovane donna diplomata ai corsi

[vc_row content_aligment="center"][vc_column][vc_column_text] Socio ordinario | Consiglio direttivo Napoletana, vive e lavora a Roma. Diplomata in Pianoforte, in Musica corale e direzione di coro e in Didattica della Musica, consegue la laurea in musicologia al DAMS di Bologna. Docente a tempo indeterminato nei conservatori dal 1994, è titolare della

[vc_row content_aligment="center"][vc_column][vc_column_text] Socio fondatore Violinista finlandese nipote di Jean Sibelius, suona sul violino del grande “nonno” compositore, da lui lasciatole in dono. Ha iniziato gli studi in Finlandia presso l’Accademia Sibelius di Helsinki portandoli a compimento in Italia al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma: si è diplomata

[vc_row content_aligment="center"][vc_column][vc_column_text] Socio ordinario Nata nel 1962 ad Hannover, dove studia Didattica della musica (con pratica di violino e pianoforte e specializzandosi in direzione di coro e d’orchestra) e alla Hochschule für Musik und Darstellende Kunst Frankfurt am Main. Studia inoltre alla Johannes-Gutenberg-Universität Mainz, facoltà di storia,

[vc_row content_aligment="center"][vc_column][vc_column_text] Socio ordinario Ha compiuto i suoi studi con una tesi su Pohjola’s Daughter di Sibelius nel 1996 e nel 2005 ha completato il dottorato presso la Sibelius Academy con una tesi sulla Terza sinfonia di Sibelius (studio del manoscritto e analisi). Nel 1997 Virtanen entra

[vc_row content_aligment="center"][vc_column][vc_column_text] Socio ordinario Compositore, violinista e direttore nato a Gemona nel 1992. Diplomatosi brillantemente in violino nel 2010 al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine è vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali. Successivamente si perfeziona con Marco Fiorini, Mariana Sirbu, Dejan Bogdanovic (biennio all’Accademia

[vc_row content_aligment="center"][vc_column][vc_column_text] Socio ordinario Nata a Roma, si è laureata con lode in Filosofia presso l’Università degli studi «La Sapienza», e diplomata in Composizione e in Pianoforte presso il Conservatorio «Santa Cecilia». Appena laureata ha curato e tradotto in italiano un grande classico della comparatistica statunitense, Music

[vc_row content_aligment="center"][vc_column][vc_column_text] Socio ordinario Nato a Parigi, ha iniziato molto presto gli studi musicali presso il Conservatorio di Strasburgo. Si è poi dedicato allo studio del canto con la celebre cantante wagneriana Germaine Lubin e successivamente ad Orleans con Jacqueline Bonnardot e con Christiane Eda-Pierre al Conservatorio

[vc_row content_aligment="center"][vc_column][vc_column_text] Socio ordinario Si è laureato all’Accademia Sibelius di Helsinki in Organo e in teoria musicale, ed ha poi conseguito il dottorato in musicologia all'Università di Helsinki (1991). Ha insegnato teoria di musica all’Accademia Sibelius (1983–) e storia della musica all’Università (1989–). Critico musicale del quotidiano