Socio ordinario
Dopo aver studiato pianoforte e canto si è laureata in lettere moderne con tesi in storia della musica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, sotto la guida di Nino Pirrotta. Si è poi perfezionata in biblioteconomia presso la Scuola Vaticana e in musicologia presso l’Università di Bologna-Facoltà di magistero, sotto la guida di Mario Baroni. Ha svolto attività didattica come docente di biblioteconomia musicale, storia dell’editoria musicale e museologia musicale. Ha svolto e svolge intensa attività di ricerca in campo musicologico, tenendo conferenze, curando mostre e prendendo parte a convegni. Ha pubblicato numerosi saggi e diversi volumi dedicati alla musica e al teatro musicale del XVIII e XIX secolo, in particolare su Rossini, Donizetti, i grandi cantanti, l’editoria musicale dell’Ottocento, la storia dell’Accademia di Santa Cecilia. Dal 1975 al 1980 ha svolto attività didattica e di ricerca presso il Museo nazionale degli strumenti musicali di Roma. Dal marzo 1980 lavora presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dapprima come bibliotecaria musicale, successivamente come Responsabile delle attività culturali e didattiche, infine dal 2009 è stato Direttore delle attività culturali, Bibliomediateca e Museo degli strumenti musicali dell’Accademia. È membro del Comitato scientifico della Fondazione Rossini di Pesaro, della Società Italiana di Musicologia, dell’IISM-Istituto Italiano per la Storia della Musica, dell’International Council of Museum, della IAML Italia. Dal luglio 2013 è Accademica effettiva di Santa Cecilia.
.
.
Musicologist, scholar and librarian. Since 1975 her activity is involved into organology, musicology and librarianship, leading also musical libraries. Since the very beginning of computer-assisted cataloguing in Italy she took part into several projects about cataloguing music, and nowadays she is continuing this activity playing an important role into the present projects at national and international level. From 1996 she coordinates cultural and scientific activities of the Accademia Nazionale di Santa Cecilia, managing many cataloguing projects, and digitalisation projects which brought the Accademia to be one of the main musical institution in Europe with digital musical heritage. She has also a great knowledge and experience into managing musical instruments collections, as Director of the Musical Instruments Museum of the Accademia. As a musicologist she published many essays and writings on several topics: Donizetti, 19th century opera, instrumental music, history of musical instruments, and many others. She taught both musicology and librarianship topics in seminars, lessons, meetings, writings. She is member of the Italian section of the International Association of Music Libraries, of the ICOM and of the Scientific Committee of Rossini’s works modern edition. From 2013 she has been named active Academician member of Santa Cecilia.