Homesibelius e…

sibelius e…

Di tutti i negozi di dischi a Bologna, il luogo sicuramente più ‘mitico era’ Bongiovanni in via Rizzoli. Il negozio non era grande, c’era una commessa e poi in fondo lui, Giancarlo Bongiovanni con la sua caratteristica barbetta, considerato un oracolo; ciò che aveva in

Nel 1938 Theodor W. Adorno pubblicava Glossa su Sibelius, un articolo al vetriolo che stroncava senza mezzi termini la figura e l’opera del compositore finlandese. Si ripercorrono le cause di questo attacco, contestualizzandolo storicamente e proponendo per la prima volta in italiano la Nota di

Di tutti i fenomeni naturali uno dei più sfuggenti, ma allo stesso tempo capace di evocare le sensazioni più intense, è il silenzio della natura, che ha sempre attirato la mia attenzione per la sua potenza e, per quanto sembri una contraddizione, per la sua pienezza. Pochi

La Finlandia, nei decenni di passaggio dall’Ottocento al Novecento, vive una stagione eroica di ricerca di un’identità nazionale in piena sintonia tra tutte le arti. L’eco di tale straordinario impegno supera i confini nazionali e trova spazio sulle più importanti riviste dell’epoca, a partire da

Di tutti i fenomeni naturali uno dei più sfuggenti, ma allo stesso tempo capace di evocare le sensazioni più intense, è il silenzio della natura, che ha sempre attirato la mia attenzione per la sua potenza e, per quanto sembri una contraddizione, per la sua pienezza. Pochi

Sono arrivato a conoscere il nome di Sibelius relativamente tardi, attorno a 15 anni (1973). Sin da piccolo mi piaceva sfogliare enciclopedie della musica, figurine di grandi musicisti, eccetera, ma il nome di Sibelius spesso mancava o era in secondo piano. Ad esempio in un libro

La lunga carriera di Jean Sibelius iniziò con un Lied per voce e pianoforte e finì con gli arrangiamenti per voce e pianoforte tratti dalle sue musiche di scena. Tra i Lieder (Songs) appartenenti alle sue raccolte, quelli sciolti e quelli che trascrisse per pianoforte

Sono arrivato a conoscere il nome di Sibelius relativamente tardi, attorno a 15 anni (1973). Sin da piccolo mi piaceva sfogliare enciclopedie della musica, figurine di grandi musicisti, eccetera, ma il nome di Sibelius spesso mancava o era in secondo piano. Ad esempio in un libro

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Mio nonno Jean Sibelius: testimonianze personali di Satu Jalas A cavallo dei secoli XIX e XX la Finlandia era una paese pressoché sconosciuto al resto dell’Europa. Sibelius era molto legato al suo Paese, ma era anche cosmopolita avendo studiato e viaggiato molto all’estero. Egli tenne a precisare