Sibelius & BUSONI

Busoni e Sibelius: un’amicizia in Musica
di Chiara Bertoglio

L’amicizia fra Busoni e Sibelius, risalente agli anni della docenza di Busoni a Helsinki, si rivelò solida e duratura, nonostante i due musicisti fossero notevolmente diversi sotto molti aspetti. Coetanei, i due provenivano da ambienti ed esperienze musicali assai differenti, tanto che gli inizi della loro amicizia furono marcati da una rilevante disparità di ruolo: Busoni era infatti già un musicista e docente di fama, mentre Sibelius, all’epoca, era solo uno studente. Inoltre, molti ritenevano che la grandezza artistica di Busoni risiedesse più nella sua attività di concertista di pianoforte che in quelle di compositore e direttore d’orchestra (e diverse annotazioni nei diari di Sibelius sembrano suggerire che egli stesso condividesse quest’opinione); al contrario, Sibelius definiva il fallimento dei suoi sforzi miranti a divenire violinista di successo come la propria “grande tragedia” esistenziale. I due erano anche profondamente dissimili per carattere e formazione, in quanto Busoni fu costantemente affascinato da un approccio filosofico alla musica, che viceversa non attraeva Sibelius in modo analogo o comparabile. Nonostante tutto ciò, e a dispetto delle divergenze occasionali, o delle perplessità che talora ciascuno dei due esprimeva in merito ai lavori dell’altro, l’intensità della loro amicizia è abbondantemente documentata dal loro epistolario, dalle testimonianze di coloro che li circondavano, da brani come la Geharnischte Suite di Busoni, i cui movimenti sono dedicati a Sibelius e agli altri “Leskoviti”, e da altri documenti. Fra questi, si segnalano le lettere di Busoni alla ditta Breitkopf, in cui l’interesse del compositore italiano per la musica di Sibelius viene rivelato sia per quanto riguarda le richieste di materiale per le esecuzioni busoniane dei brani di Sibelius, sia per quanto concerne le domande relative all’avanzamento di alcune composizioni del musicista finlandese, sia in merito alle reazioni di Busoni alla ricezione positiva o negativa dei lavori di Sibelius da parte del mondo musicale dell’epoca.

VEDI Sibelius e l’Italia. the book

VISUALIZZA SLIDES

Share Post